Perché gli USA hanno utilizzato per 20 anni la password “00000000” per il lancio di missili nucleari: la sorprendente verità dietro questa scelta critica.

Per lungo tempo, una curiosa scelta di sicurezza ha fatto la storia militare americana: l’uso di una password disarmante come “00000000” per il lancio dei missili nucleari. Questo fatto scioccante, sebbene sembri frutto di un errore, ha delle motivazioni ben precise che affondano le radici nella Guerra Fredda. Analizziamo insieme le ragioni e le conseguenze di questa decisione che ha incuriosito e destato preoccupazioni per decenni.

Negli anni sessanta, un periodo in cui le tensioni tra Stati Uniti e Unione Sovietica erano alle stelle, il presidente John F. Kennedy emise il National Security Action Memorandum 160. Questo documento stabiliva che tutte le armi nucleari dovessero essere dotate di dispositivi chiamati PAL per evitare un lancio non autorizzato. La scelta di implementare tali sistemi non era affatto casuale; l’intento era di garantire un livello di controllo più elevato per evitare che armi letali potessero essere utilizzate senza il giusto consenso.

Tuttavia, il SAC, ossia il Comando Aereo Strategico, aveva delle riserve. Secondo i vertici militari, una password complessa avrebbe potuto rallentare i tempi di risposta decisivi in situazioni critiche. Avere a disposizione un codice facile e veloce da inserire, come “00000000”, avrebbe garantito la possibilità di reagire tempestivamente in caso di attacco nemico. In un mondo dove la comunicazione poteva essere compromessa, obiettivi militari che potessero essere raggiunti senza indugi risultavano cruciali.

Questo approccio, sebbene possa apparire strano se messo a confronto con i moderni standard di sicurezza, fu visto come una necessità per minimizzare complicazioni e rischi in un contesto di estrema tensione geopolitica. Ci si chiedeva quindi, come si poteva proteggere un arsenale così potente mentre si restava pronti e reattivi?

I rischi e le preoccupazioni legati alla password “00000000”

Utilizzare un codice semplice come “00000000” rappresentava senza dubbio un campanello d’allarme in termini di sicurezza. Tra i timori principali c’era la possibilità che potenze straniere, o addirittura individui con cattive intenzioni, potessero appropriarsi di informazioni vitali relative ai missili nucleari. Con un codice così banale, si poteva immaginare che i missili, dislocati in diverse aree, potessero diventare un obiettivo facile per attacchi o sabotaggi.

Inoltre, c’era un’ulteriore preoccupazione legata al controllo interno. La potenza che un singolo comandante militare avrebbe potuto avere era una questione non indifferente. In situazioni di stress o di instabilità emotiva, un comandante, anche se sotto pressione, aveva la potenzialità di scatenare conflitti catastrofici. Questo rischio, emblematicamente rappresentato dal generale Power, fece sorgere interrogativi su quanto fosse stabile realmente il sistema di comando.

Le voci di esperti militari e di ex ufficiali come il dott. Bruce G. Blair mostrano chiaramente che la situazione non era affatto semplice. La facilità con cui i missili potevano essere lanciati, persino senza ordini espliciti, rivelava delle fragilità allarmanti nel protocollo di sicurezza. La checklist dei membri dell’equipaggio per confermare che la sequenza d’accesso non fosse stata alterata involontariamente, ad esempio, racconta di come fosse fondamentale mantenere il controllo operativo.

Un cambiamento importante: l’abbandono della password nel 1977

Nel 1977, qualcuno decise che era giunto il momento di dire basta a una password così vulnerabile. Il dott. Blair, generando dibattito, pubblicò un articolo che sollevava interrogativi fondamentali sulla sicurezza nucleare, rilevando che i dispositivi PAL non erano implementati in modo uniforme su tutti i missili. Inoltre, metteva in luce il divario tra le direttive presidenziali e le pratiche adottate dal SAC, un appello a migliorare la sicurezza dei lanci nucleari.

Quella denuncia ebbe ripercussioni significative. Preso atto della crescente insoddisfazione e delle evidenti lacune di sicurezza, il governo americano iniziò a implementare codici di lancio più elaborati, iniziando a utilizzare sequenze più complesse e sistemi di protezione PAL attivi su tutti i missili. Da quel momento, la preoccupazione per la sicurezza nucleare acquisterà una forma diversa, ma sempre con un occhio vigile sulle sfide future. La transizione a misure più severe segnò un cambio di rotta importante, riflettendo la crescente consapevolezza del potere e dei rischi che queste armi rappresentano.

Una storia affascinante e ricca di implicazioni, che mette in evidenza quanto possa essere complicato bilanciare la prontezza operativa e la sicurezza in un contesto di così alta tensione e responsabilità.

Published by
Ludovica Rossi