DAZN: il calo di utenti non si ferma! Quasi un milione in meno per Lazio-Inter.

Il mondo dello sport è in continua evoluzione e i servizi di streaming stanno cambiando il modo in cui gli appassionati seguono le proprie passions. Tra questi, DAZN ha cercato di ritagliarsi uno spazio importante, ma i dati recenti suggeriscono che la strada è in salita. In questo articolo ci focalizzeremo sui cali di ascolto che stanno colpendo la piattaforma, analizzando cosa significa per i tifosi e per il futuro degli eventi sportivi trasmessi in diretta.

Durante la sedicesima giornata di Serie A, doveva essere un appuntamento imperdibile per i tifosi, ma le cose non sono andate come previsto. La tanto attesa sfida tra Lazio e Inter, che ha visto l’Olimpico come palcoscenico, ha attratto solo 1.347.412 spettatori. Questo, rispetto ai ben 1.421.000 della scorsa stagione, è un segnale chiarissimo di una tendenza al ribasso. Anche se la partita è stata trasmessa in chiaro su più canali, l’accoglienza è stata tiepida, quasi sorprendente per un incontro così significativo.

Il fatto che l’audience sia diminuita in modo sensibile, pone interrogativi su cosa stia accadendo nel panorama sportivo e nella fruizione delle partite. In pratica, ci troviamo di fronte a una platea più distratta, che sembra preferire altre forme di intrattenimento o magari altre modalità di seguire le partite, come i social media o i riassunti in differita. Questo è un argomento di discussione ampiamente diffuso nelle comunità online di appassionati di sport; tanti di loro dibattono su cosa davvero attiri il pubblico e quali elementi influenzano la scelta di guardare una partita in diretta o meno.

il bilancio complessivo di dazn: una situazione preoccupante

Se analizziamo più a fondo, i numeri di DAZN fanno ben capire che la situazione è tutto tranne che rosea. A confronto con la stagione precedente, il servizio di streaming sta perdendo un impressionante numero di telespettatori; parliamo di 14 milioni in meno rispetto al numero totale di spettatori dello stesso periodo dell’anno scorso. Questo cambia completamente la percezione della piattaforma che, sebbene sia considerata innovativa, sta lottando per mantenere il suo pubblico.

Il calo medio di 875.000 utenti a giornata è un dato che non può essere ignorato: ciascun giorno, migliaia di cinefili e amanti dello sport si allontanano da DAZN, scegliendo opzioni alternative. Potrebbe essere che l’offerta di contenuti non sia più così attraente come lo era una volta? Questi numeri offrono uno scenario tutt’altro che roseo agli analisti e anche agli stessi dirigenti della piattaforma che stanno cercando di capire come recuperare i punti persi.

quale futuro per lo sport in streaming?

Insomma, il futuro di DAZN e di altri servizi di streaming nel mondo dello sport è un argomento di grande attualità. Con la distribuzione delle partite sportive ad un pubblico sempre più frammentato, le piattaforme devono necessariamente ripensare le proprie strategie per rimanere competitive. Sarà fondamentale puntare su contenuti di qualità, su un miglioramento dell’esperienza utente e magari anche su collaborazioni con altre emittenti o eventi per attrarre nuovamente gli spettatori.

La concorrenza è intensa e il panorama è in continua evoluzione. Chi non si adatta rischia di rimanere indietro, e i numeri attuali di DAZN offrono uno sguardo preoccupante sulle sfide che attendono i servizi di streaming sportivo nei prossimi anni. La capacità di evolversi e di capire le reali necessità del pubblico sarà un fattore decisivo nel disegnare il futuro del modo in cui viviamo lo sport.

Published by
Ludovica Rossi