Che cosa è Dana e perché le devastanti immagini dell’alluvione a Valencia dovrebbero far riflettere tutti

Le recenti alluvioni che hanno colpito Valencia e altre zone della Spagna meridionale hanno messo in evidenza la gravità dei fenomeni meteorologici estremi, sempre più frequenti. La furia della natura ha causato più di 90 vittime e ha lasciato dietro di sé un paesaggio desolato. La comunità scientifica è ora chiamata a riflettere su come il cambiamento climatico possa influenzare la violenza di queste calamità. Antonello Pasini, fisico del clima del CNR, ha fornito importanti spiegazioni riguardo a quanto accaduto, portando alla luce i fattori che rendono le attuali tempeste così devastanti.

Le conseguenze della tempesta che ha sconvolto Valencia sono state shockanti. In sole otto ore, la città ha registrato precipitazioni che normalmente si accumulerebbero in un anno intero. La vita quotidiana è stata stravolta: decine di persone hanno trascorso la notte nelle auto, bloccate in strade allagate, mentre altri si sono rifugiati sui tetti delle loro abitazioni. La situazione era tale che il governo spagnolo ha dichiarato tre giorni di lutto nazionale.

Molti treni e voli sono stati sospesi, rendendo impossibili le comunicazioni nelle zone colpite. Le immagini di persone aggrappate a lampioni o che cercavano di salvare i propri animali domestici hanno fatto il giro della rete, facendo emergere un forte senso di angoscia e paura. Le autoritá si sono trovate sotto accusa, con la popolazione che chiedeva più efficienza e prontezza nei soccorsi. A segnalare la situazione disastrosa è stata l’agenzia meteorologica spagnola, che aveva diramato un’allerta rossa. Tuttavia, il messaggio di avviso ha tardato ad arrivare, suscitando indignazione tra i cittadini.

La goccia fredda e il suo impatto

La tempesta che ha colpito Valencia è stata causata da quello che gli esperti definiscono una “goccia fredda”, ovvero una depressione isolata in alta quota in cui l’aria fredda si scontra con l’aria calda sottostante. Questo fenomeno non è del tutto raro nel Mediterraneo occidentale ma con i cambiamenti climatici in atto, la sua intensità è aumentata. Il fisico Antonello Pasini ha infatti osservato come l’anticiclone delle Azzorre stia venendo sostituito da anticicloni africani, che portano temperature molto più elevate.

Questa differenza termica fa sì che ci sia una maggiore evaporazione, aumentando la quantità di vapore acqueo nell’atmosfera. La conseguenza? Eventi meteorologici estremi con piogge torrenziali e forti raffiche di vento, che rilasciano energia in modo catastrofico. Questo porta a situazioni in cui il terreno, secco e incapace di assorbire una grande quantità d’acqua in breve tempo, si allaga, causando danni e tragedie a terra e persone.

Le ripercussioni nel sud della Spagna

Le province colpite non si limitano a Valencia: anche Castilla-La Mancha, Andalusia, Baleari e parte della Catalogna hanno subito danni severi. Le alluvioni hanno costretto oltre 120.000 persone a lasciare le proprie case, generando uno stato di emergenza. Intere comunità sono state devastate, e molti si trovano in difficoltà a gestire le conseguenze di questo disastro. La mancanza di comunicazioni ha reso oltremodo complicato l’accesso ai servizi di emergenza, lasciando molte famiglie a chiedersi quando potranno tornare a una vita normale.

Il premier spagnolo, Pedro Sanchez, ha cercato di rassicurare la popolazione, promettendo assistenza e supporto. Ma la paura rimane, e le polemiche sulle lacune nelle misure di sicurezza volte a proteggere i cittadini si fanno sempre più pressanti. In un contesto di cambiamento climatico, eventi come quelli di Valencia non devono più essere visti come eccezionali, ma come il nuovo standard che potrebbe presentarsi nel futuro. Sebbene gli scienziati lo riportino da decenni, la comunità globale fatica a mettere in pratica strategie efficaci per arginare l’intensità di tali fenomeni.

Questa situazione allarmante solleva domande importanti su come affrontare la crisi climatica e le sue ricadute tangibili e devastanti sulla vita quotidiana delle persone. La speranza è che si possano adottare misure preventive efficaci per limitare il danno in futuro.

Published by
Ludovica Rossi